Stress

Lo stress è una parola che sentiamo spesso, ma cosa significa davvero? Lo stress è la reazione del nostro corpo e della nostra mente a situazioni che ci mettono sotto pressione, che ci richiedono di adattarci o di cambiare qualcosa nella nostra vita. Ciò significa che lo stress non è sempre negativo: a volte ci può essere utile a trovare la motivazione, affrontare le sfide e migliorare le nostre prestazioni.

Ma quando lo stress diventa eccessivo o prolungato, può avere effetti negativi sulla nostra salute fisica e mentale. In questo articolo vedremo quali sono le cause, i sintomi e i rimedi dello stress, e come possiamo prevenirlo o gestirlo meglio. Il nostro obiettivo è aiutarti a vivere una vita più serena e in armonia con te stessa/o.

Come fare a sapere se soffro di stress?

Per capire se si soffre di stress, bisogna innanzitutto passare al vaglio i sintomi che ci fanno preoccupare. Vediamo quali sono.

Sintomi fisici

Alcuni dei sintomi fisici più comuni dello stress sono:

  • Mal di testa o emicrania, causati dalla tensione muscolare o dalla vasocostrizione dei vasi sanguigni 
  • Problemi digestivi come nausea, diarrea, costipazione, incontinenza, reflusso o sensazione di gonfiore, dovuti alla riduzione della motilità intestinale o alla produzione di acidi gastrici 
  • Dolori muscolari o contrazioni, soprattutto a livello di schiena, collo e spalle, dovuti alla rigidità muscolare o alla postura scorretta 
  • Problemi cardiaci come tachicardia, palpitazioni, ipertensione o dolore al petto, dovuti all'aumento della frequenza cardiaca o della pressione sanguigna 
  • Insonnia o disturbi del sonno, dovuti alla difficoltà di rilassarsi o alla presenza di pensieri preoccupanti 
  • Calo del desiderio sessuale, dovuto alla riduzione della libido o alla presenza di ansia da prestazione
  • Raffreddori frequenti o infezioni, dovuti alla diminuzione delle difese immunitarie 

Questi sintomi possono influire negativamente sulla qualità della vita delle donne, rendendole meno efficienti, meno soddisfatte e più vulnerabili a disturbi psicologici come ansia o depressione. Per questo è importante riconoscere i segnali dello stress e cercare di gestirlo in modo efficace.

Sintomi emotivi

Oltre ai sintomi fisici, lo stress può avere anche effetti negativi sulle nostre emozioni e sul nostro umore. Alcuni dei sintomi emotivi più comuni dello stress sono:

  • Ansia e preoccupazione: lo stress ci rende più vulnerabili ai pensieri negativi e alle paure irrazionali che possono interferire con la nostra vita quotidiana
  • Irritabilità e frustrazione: lo stress ci fa perdere la pazienza e la tolleranza verso gli altri e verso noi stessi, provocando conflitti e malumori.
  • Tristezza e depressione: uno stato di stress può abbassare il livello di serotonina, il neurotrasmettitore responsabile della felicità e del benessere. Questo può portare a sentimenti di sconforto, apatia e disperazione.
  • Colpa e vergogna: lo stress può farci sentire inadeguati e incapaci di affrontare le sfide che la vita ci pone. Questo può minare la nostra autostima e il nostro senso di valore personale.

Quali patologie possono essere provocate o aggravate dallo stress?

Come detto, lo stress non è di per sé una condizione negativa, ma una reazione naturale del nostro organismo di fronte a situazioni difficili o pericolose. Se diventa cronico può avere tuttavia effetti negativi sulla nostra salute e sul nostro benessere. Tra le patologie comuni che possono essere provocate o aggravate dallo stress ci sono:

  • le dermatiti, ovvero infiammazioni della pelle che causano prurito, arrossamento, desquamazione e talvolta vescicole o croste. Le dermatiti possono essere da contatto, quando sono scatenate da una sostanza irritante o allergizzante, dermatiti da stress (appunto), quando sono legate a fattori emotivi o psicologici, o seborroiche, quando colpiscono le zone più ricche di ghiandole sebacee.
  • le infezioni della pelle, causate da batteri, virus o parassiti che penetrano nell'epidermide e provocano sintomi come eritemi, eruzioni cutanee, bolle, piaghe, verruche o ulcere. Alcune infezioni comuni sono la varicella, il papilloma virus, la clamidia e la scabbia.
  • i disturbi d'ansia, che si manifestano con eccessiva preoccupazione, nervosismo, paura o panico in situazioni che non lo giustificano. L'ansia può interferire con la vita quotidiana e causare problemi fisici come tachicardia, sudorazione, tremori, vertigini o difficoltà respiratorie.

Altre patologie che possono essere provocate dallo stress sono:

  • Mal di testa e tensione muscolare
  • Tremolio oculare
  • Disturbi intestinali
  • Disturbi dell'alimentazione
  • Carie
  • Problemi cardiaci 
  • Sindrome da burnout
  • Ulcere gastriche
  • Depressione

Come posso combattere lo stress?

Abbiamo visto finora come riconoscere i sintomi dello stress e quali patologie sono ad esso legate. Ma come fare per combattere contro questa condizione? 

Innanzitutto è bene riconoscere le fonti di stress. Alcune possibili fonti di stress sono il lavoro, le relazioni, i soldi, i problemi personali o le aspettative troppo alte.

Conoscere le fonti del proprio stress comunque non basta. Oltre a cercare di gestirle al meglio, bisogna anche intraprendere delle precise azioni volte a ridurlo.

I migliori rimedi contro lo stress

  • Seguire una dieta equilibrata e ricca di alimenti che favoriscono il rilassamento, come cereali integrali, legumi, frutta, verdura e pesce. Bevi tanta acqua. Limita invece i cibi confezionati, le bevande zuccherate, il caffè e l'alcol, che possono aumentare la tensione e l'ansia.
  • Fare attività fisica regolare, che aiuta a liberare le endorfine, gli ormoni del benessere, e a scaricare le energie negative. Scegli un'attività che vi piace e che si adatta al tuo livello di forma fisica, come camminare, correre, nuotare, ballare o fare yoga.
  • Praticare la meditazione o altre tecniche di rilassamento, che aiutano a calmare la mente e a respirare meglio. Dedica qualche minuto al giorno a concentrarti sul tuo respiro, a ripetere un mantra o una frase positiva, o a visualizzare un luogo tranquillo e piacevole. Una delle tecniche più diffuse è il rilassamento muscolare progressivo di Jacobson, che consiste nel contrarre e rilasciare i muscoli in modo sequenziale.
  • Usare gli oli essenziali, che hanno proprietà calmanti e armonizzanti. Puoi diffonderli nell'ambiente con un diffusore o un bruciaessenze, oppure applicarli sulla pelle diluiti in un olio vegetale. Alcuni oli utili per lo stress sono la lavanda, il bergamotto, il sandalo e il geranio.
  • Ricorrere ai fiori di Bach, dei rimedi floreali che agiscono sulle emozioni e sulle cause dello stress. Ogni fiore ha una specifica azione e va scelto in base al tuo stato d'animo e alla tua personalità.
  • Concediti delle pause. Le pause sono importanti per interrompere la routine e distrarsi dai pensieri stressanti. Puoi approfittare delle pause per fare una passeggiata, prendere un caffè, chiacchierare con un collega o guardare una foto delle vacanze.
  • Ridere. Ridere è una delle migliori medicine contro lo stress. Ridere rilascia serotonina, l'ormone del buonumore, e riduce i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress.

Prodotti per combattere lo stress