Dermatite da stress

Dermatite da stress

Uno dei più comuni disturbi della pelle di tipo infiammatorio è la dermatite da stress, anche detta sfogo da stress o eruzione cutanea da stress. Si tratta di un’infiammazione cutanea che si manifesta con rossore, comparsa di macchie, prurito e pelle secca in varie parti del corpo (le zone più sensibili e soggette a questo sfogo sono mani, avambracci, cuoio capelluto, piedi, gambe), un po’ come la psoriasi. Inoltre, la dermatite da stress può manifestarsi sul viso, zona in cui sono presenti le ghiandole sebacee, dando vita alla dermatite seborroica.

Cos’è la dermatite da stress

Anche detto eczema, questo sfogo cutaneo da stress è una sorta di somatizzazione della pelle: quando il corpo si trova in una situazione stressante, la risposta di un organismo sottoposto a stress può essere di natura mentale ed emozionale per alcune persone, mentre per altre può riguardare la sfera fisica, manifestandosi sotto forma di dermatite. In pratica, la dermatite da stress compare nelle persone che tendono a somatizzare lo stress a livello cutaneo.

Ma la tensione psicologica ed emotiva non è mai l’unico fattore scatenante della dermatite da stress, poiché questa infiammazione della pelle attecchisce su persone con particolare predisposizione genetica, anche se la comunità scientifica non ha ancora ben individuato i geni direttamente coinvolti.

Non è possibile stabilire con certezza quanto dura la dermatite da stress, perché il suo decorso dipende da tanti fattori, fra cui la natura dello stress, lo stile di vita, l’alimentazione, i trattamenti topici. Generalmente, però, si tratta di un evento transitorio che guarisce con una corretta terapia.

Sintomi della dermatite da stress

I sintomi della dermatite da stress sono molto simili a quelli della dermatite da contatto:

  • formazione di chiazze rosse (rossori della pelle)
  • pelle secca e desquamata (desquamazione)
  • vescicole, crosticine, abrasioni
  • prurito, bruciore, calore intenso
  • gonfiore.

È una patologia molto fastidiosa è la persona che ne è colpita tende a grattarsi moltissimo, anche di notte, riposando male per il prurito, e peggiorando la diffusione delle vescicole e delle abrasioni.

Dermatite da stress senza prurito

Questa forma di dermatite, dopo che compare la prima volta, può ricomparire o riacutizzarsi nei periodi di forte tensione o stanchezza fisica ed emotiva, magari in un soggetto colpito dalla sindrome da burnout.

In alcuni casi, si può verificare anche la comparsa della dermatite da stress senza prurito. Il sistema immunitario presente a livello cutaneo viene messo in allerta da uno stimolo emotivo e inizia a produrre delle sostanze che portano all’infiammazione della pelle, che appare arrossata, gonfia, secca, ma non necessariamente pruriginosa. Di conseguenza, le vescicole e le crosticine saranno più contenute, perché non vi è lo stimolo a grattarsi.

Cause della dermatite da stress

La comparsa di questa manifestazione cutanea di tipo infiammatorio come la dermatite da stress è improvvisa e particolarmente legata a cause di natura emotiva e psicofisica, magari in periodi di particolare affaticamento e tensione e, in questo caso, prende il nome di dermatite atopica.

Ma questa patologia può essere associata anche ad altri fattori che causano uno stress a livello epidermico, chiamato dermatite da stress cutaneo, come:

  • l’utilizzo di cosmetici e detergenti aggressivi;
  • un eccesso di lavaggi e sfregamento della pelle;
  • stimoli ambientali come l’esposizione a climi freddi o umidi o la troppa esposizione al sole;
  • lo sfregamento di vestiti attillati o tessuti ruvidi e altri agenti esterni come la gioielleria (nei soggetti predisposti);
  • l’uso della mascherina chirurgica: l’attrito e l’occlusione di questo dispositivo medico può causare la comparsa della dermatite periorale, con delle lesioni intorno alla bocca simili a quelle dell’acne.

Come curare la dermatite da stress

Esistono in commercio delle pomate al cortisone o delle creme lenitive, le cui proprietà antinfiammatorie e ricostituenti riescono a reidratare la pelle compromessa e alleviare il prurito e l’infiammazione causati dalla dermatite da stress.

Ma, oltre ad agire a livello cutaneo locale con un trattamento topico che cura la sua manifestazione, il primo e miglior modo per curare la dermatite da stress e guarire è agire sulle cause scatenanti.

Rimedi per la dermatite da stress

Per evitare che si ripresenti la dermatite da stress, bisogna ridurre ed evitare il più possibile le situazioni che creano tensione e disagio, sia in famiglia che al lavoro. Fare attività fisica e meditazione come lo yoga, aiuta a smaltire l’affaticamento, a rilassarsi e a curare lo stress.

Anche la corretta alimentazione è alleata del benessere psicofisico: si consiglia di consumare cibi a base di sostanze antistress come il potassio, il ferro, il magnesio e il calcio (magari inserendo degli integratori nella propria dieta quotidiana) e ridurre il consumo di sostanze eccitanti come l’alcool e la caffeina.

Un altro modo per trattare la dermatite agendo sulle cause che portano allo stress è quello di cercare di affrontare con calma e pazienza le proprie giornate e dedicare al riposo le necessarie ore di sonno, perché anche la qualità del sonno contribuisce alla quantità dello stress.

Infine, si consiglia di utilizzare creme e detergenti specifici, in modo da tenere a bada meglio la dermatite.

Prodotti per combattere la dermatite da stress