Sinusite

Sinusite rimedi naturali

La sinusite è un disturbo delle vie respiratorie che si manifesta con dei sintomi simili a quelli del raffreddore, ma la sua natura è differente.

Cos’è la sinusite

Questa infiammazione delle vie aeree si divide in rinosinusite, ossia la forma che interessa i seni paranasali, e sinusite frontale, che interessa i seni frontali, cioè delle cavità vuote che servono a riscaldare, umidificare e filtrare l’aria inspirata, a produrre muco e a filtrare le sostanze in entrata. Si parla di sinusite, dunque, quando avviene un’infiammazione della mucosa che riveste queste strutture.

Sintomi della sinusite

Come accennato, i sintomi della sinusite più comuni sono gli stessi dei sintomi del raffreddore:

  • muco e catarro (secrezioni nasali e delle vie respiratorie);
  • naso chiuso (congestione nasale);
  • riduzione o perdita dell’olfatto;
  • mal di testa (cefalea).

Nei casi di sinusite acuta, la persona colpita avverte anche dolore al volto: nello specifico, si tratta di un dolore localizzato alla fronte, alle orbite oculari o alla mascella, che aumenta con la pressione e il movimento. I sintomi di questo tipo di sinusite, in genere, si dissolvono in pochi giorni oppure durano 2-3 settimane. Se, invece, non si interviene immediatamente con la cura della sinusite, il disturbo si può cronicizzare e la sinusite cronica dura molto più tempo.

Si può verificare anche la sinusite senza muco e ci si accorge dal dolore nell’area della fronte di essere in preda all’infiammazione.

Cause della sinusite

L’infezione delle vie aeree è la causa principale della sinusite e può essere di tipo virale, batterica o allergica. Altre circostanze che causano la sinusite sono:

  • traumi a carico del naso;
  • corpi estranei nelle narici (polipi);
  • reflusso gastrico;
  • mal di denti: questa è una causa molto comune che prende il nome di sinusite mascellare odontogena; in pratica, quando un’infezione ai molari o premolari si propaga lungo le radici dei denti, va ad interessare i seni paranasali, dunque si verifica la sinusite. Il mal di denti, al contrario, può anche essere una conseguenza della sinusite, la quale si manifesta con il dolore ai denti in maniera diffusa, insieme a dolore alle guance e alitosi.

Essere un fumatore o lavorare a contatto diretto con sostanze irritanti sono due fattori di rischio per la sinusite, poiché queste condizioni gravano sull’apparato respiratorio, dunque è molto più facile che si manifesti il disturbo da sinusite.

Rimedi per la sinusite

Ma cosa prendere per sciogliere la sinusite? I trattamenti per la sinusite sono a base di antinfiammatori che riducono il dolore al volto, decongestionanti e antistaminici per liberare le vie respiratorie e antibiotici (nel caso di sinusite di origine batterica).

Per alleviare i sintomi della sinusite e accelerare la guarigione, esistono delle cure naturali per la sinusite: si tratta di alcuni rimedi naturali e veloci che aiutano a far passare i disturbi più fastidiosi di questa patologia, come il naso chiuso e il mal di testa da sinusite.

Il primo rimedio naturale per far passare la sinusite sono i lavaggi nasali. Per irrigare le narici, si utilizza una soluzione salina già pronta oppure si scioglie un cucchiaino di sale e uno di bicarbonato nell’acqua calda; questo rimedio consente di umidificare, detergere e disinfettare le mucose nasali.

Insieme ai lavaggi, è buona abitudine mantenere idratate le mucose nasali utilizzando uno spray nasale naturale per la sinusite, a base di soluzione salina, acqua di mare o propoli.

Un altro metodo per ridurre il dolore al volto e il mal di testa da sinusite frontale sono degli impacchi caldi di sale nella zona degli occhi, della fronte o in prossimità dei setti nasali, riscaldando il sale e avvolgendolo in un canovaccio.

Inoltre, sono molto validi i suffumigi per contrastare il dolore e la tensione muscolare del viso, per decongestionare e curare l’infezione. L’inalazione di vapore, per essere efficace, deve essere fatta più volte al giorno, per almeno 10-15 minuti per volta. All’acqua dei suffumigi si può aggiungere aceto di mele o oli essenziali per la sinusite alle essenze balsamiche e antisettiche come tea tree, malaleuca, eucalipto, lavanda, timo, rosmarino, menta. Qualche goccia di questi oli essenziali può anche essere aggiunta al diffusore e liberata nell’aria in casa.

Anche l’alimentazione sana ed equilibrata è una buona alleata per ridurre i sintomi della sinusite. I cibi consigliati sono quelli ricchi di vitamine, minerali, flavonoidi e acidi grassi essenziali ad azione antinfiammatoria, ossia frutta e verdure di stagione crude e cotte e frutta secca a guscio e semi, necessari per rinforzare le difese immunitarie, insieme a cereali integrali, legumi, carni magre e pesce. Per alleviare la congestione, è meglio mangiare zuppe, minestre, brodi e altri alimenti liquidi caldi e bere molte tisane, che aiutano ad eliminare le tossine, fluidificano il muco e svolgono una funzione antinfiammatoria e astringente.

Infine, a chi soffre di sinusite, è consigliato di utilizzare un umidificatore in casa o delle ciotoline d’acqua sui caloriferi, soprattutto durante la notte, per evitare che l’aria secca (molto frequente quando si accendono i riscaldamenti) irriti e disidrati le mucose e impedisca il regolare drenaggio del muco.

Prodotti per combattere la sinusite