Ragadi

Le ragadi alle mani sono delle crepe o delle fessure dolorose che si verificano sulla pelle delle mani e delle dita. 

Sono più comuni durante i mesi invernali quando l'aria secca e fredda può privare la pelle dell'umidità naturale, ma possono anche verificarsi a causa di lavaggi frequenti delle mani o di esposizione a sostanze irritanti come detersivi o prodotti chimici. 

Cosa sono le ragadi

Il termine "ragade" deriva dal greco “ragàs”, screpolatura. In medicina, il termine "ragadi" indica appunto quelle screpolature dolorose che possono crearsi in diverse parti del corpo, come ad esempio le labbra, le mani e i piedi. 

Le ragadi cutanee possono essere causate da diversi fattori, come la secchezza, l'irritazione, l'infezione o una patologia. Il termine "ragadi" viene spesso utilizzato per riferirsi specificamente alle fessure dolorose che si verificano comunemente sulle mani durante i mesi invernali, ma può essere utilizzato anche in altri contesti medici per descrivere simili lesioni della pelle o delle mucose.

Sulle mani si presentano come dei piccoli tagli lineari di 1 o 2 centimetri, poco profondi. Se non trattate, possono diventare molto dolorose e rendere difficili o addirittura impedire alcune azioni quotidiane. Altre complicanze possono essere infezione e sanguinamento

Le ragadi, inoltre, sono spesso recidive: se un soggetto è predisposto, è possibile che si ripresentino.

Ragadi alle mani: le cause più comuni

Le ragadi alle mani sono causate principalmente dalla disidratazione della pelle e dall'irritazione, e sono spesso associate alle seguenti situazioni:

  • esposizione al freddo e all'aria secca durante i mesi invernali;
  • esposizione frequente a sostanze irritanti, come detergenti, saponi, solventi e prodotti chimici;
  • lavaggio frequente delle mani con acqua calda e saponi forti;
  • pelle secca a causa di condizioni mediche, come l'eczema, la dermatite da contatto o la psoriasi;
  • fattori psicologici, come ansia e stress.

Le ragadi alle mani possono anche essere provocate dal mordicchiarsi le unghie o le cuticole, abitudine che può danneggiare la pelle intorno alle dita. 

Inoltre, le ragadi alle mani possono essere associate a carenze nutrizionali, come una carenza di vitamina B o di acidi grassi essenziali. In rari casi, possono essere un segnale di una malattia sistemica sottostante, come il diabete mellito. Se le ragadi alle mani sono persistenti, si estendono a una vasta area o sono associate ad altri sintomi, è sempre consigliabile consultare un medico o un dermatologo per una valutazione e un trattamento appropriati.

Prodotti per combattere le ragadi

I rimedi per le ragadi alle mani

Benché certamente fastidiose, nella maggior parte dei casi prevenire e curare le ragadi alle mani non è troppo complesso.

Il primo consiglio che vogliamo dare è quello di applicare una crema idratante per le mani regolarmente, preferibilmente dopo ogni lavaggio delle mani e prima di andare a letto. Solitamente si usa una crema idratante contenente urea, acido lattico o acido ialuronico per aiutare a trattenere l'umidità sulla pelle e chiudere le ragadi.

Alla crema si possono accompagnare degli unguenti emollienti o protettivi, come la vaselina, la lanolina o il burro di karité. In questo modo si aiuta a sigillare l'umidità nella pelle delle mani.

L’adozione di accorgimenti per la protezione delle nostre mani le aiuterà a guarire il più rapidamente possibile: utilizzare guanti protettivi quando si lavora con detergenti o prodotti chimici, guanti caldi e idrorepellenti quando si esce di casa; lavare le mani con sapone delicato e acqua tiepida.

Come anticipato, le ragadi possono essere causate da carenza di alcuni nutrienti importanti per la nostra alimentazione. Per questo un metodo di prevenzione può essere quello di consumare una dieta equilibrata e nutriente, che includa cibi ricchi di vitamine e minerali essenziali per la salute della pelle.

In casi più gravi o persistenti, può essere necessario utilizzare una crema a base di corticosteroidi o consultare un dermatologo per un trattamento personalizzato.

In generale, il trattamento delle ragadi alle mani richiede una combinazione di idratazione costante della pelle, protezione dalle fonti di irritazione e, se necessario, l'uso di creme medicate. Con una cura adeguata, la maggior parte delle ragadi alle mani si risolve in pochi giorni o settimane.

Ragadi: rimedi naturali

Ci sono anche alcuni rimedi naturali che possono aiutare a trattare le ragadi alle mani, o almeno a lenire il dolore. Naturalmente non devono essere considerati come sostituti di trattamenti medicali. Ecco alcuni esempi:

  • Olio di cocco: emolliente naturale che può aiutare a idratare la pelle secca e danneggiata. Da applicare sulla pelle delle mani e massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento.
  • Aloe vera: l'aloe vera è un altro rimedio naturale che può aiutare a lenire la pelle secca e irritata. Applicare il gel di aloe vera sulla pelle delle mani e massaggiare delicatamente.
  • Miele: il miele ha proprietà antibatteriche e idratanti che possono aiutare a lenire la pelle danneggiata. Mescolare una quantità piccola di miele con acqua tiepida e applicarlo sulla pelle delle mani.
  • Olio d’oliva: l'olio di oliva è un rimedio naturale ricco di vitamine e antiossidanti che può aiutare a idratare la pelle secca e danneggiata.
  • Tè verde: il tè verde contiene antiossidanti che possono aiutare a lenire la pelle danneggiata. Preparare del tè verde e immergere le mani nell'infuso per alcuni minuti.
  • Avocado: l'avocado è ricco di vitamine e grassi sani che possono aiutare a idratare la pelle secca. Schiacciare la polpa di un avocado maturo e applicarla sulla pelle delle mani.

Le ragadi alle mani possono causare dolore, prurito, bruciore e, se non trattate, persino sanguinamento. Per prevenirle, è consigliabile mantenere la pelle delle mani idratata, evitare l'uso di prodotti irritanti, indossare guanti e non lavare le mani troppo spesso o con acqua troppo calda. In caso di ragadi alle mani persistenti o gravi, è sempre consigliabile consultare un medico o un dermatologo.

Le ragadi ai piedi

Come abbiamo anticipato, le ragadi sono sono un disturbo comune anche nei piedi, soprattutto sul tallone, a causa della secchezza e della perdita di elasticità. Le ragadi possono essere dolorose, antiestetiche e favorire le infezioni. Per questo è importante prevenirle e curarle con dei rimedi naturali ed efficaci.

Come prevenire le ragadi ai piedi

La prevenzione è la prima cosa da fare per evitare le ragadi ai piedi. Ecco alcune abitudini da seguire per mantenere la pelle dei piedi idratata e elastica:

- Bere molta acqua: l'idratazione interna è fondamentale per la salute della pelle. Bere almeno 2 litri di acqua al giorno aiuta a mantenere la pelle dei piedi morbida e liscia.

- Usare una crema idratante: applicare una crema idratante specifica per i piedi almeno una volta al giorno, preferibilmente dopo la doccia o il bagno, quando la pelle è ancora umida. Scegliere una crema ricca di principi attivi emollienti e nutrienti, come il burro di karitè, l'olio di mandorle, l'aloe vera, la glicerina, la vitamina E, ecc.

- Esfoliare i piedi: una volta alla settimana, usare uno scrub delicato per i piedi per eliminare le cellule morte e stimolare il rinnovamento cellulare. Si può preparare uno scrub fatto in casa con del sale marino, dell'olio d'oliva e del succo di limone, oppure usare un prodotto già pronto. Massaggiare i piedi con lo scrub per qualche minuto, insistendo sulle zone più dure, poi risciacquare con acqua tiepida.

- Indossare calzature comode: evitare di indossare scarpe strette, scomode o con tacchi troppo alti, che possono causare attrito e pressione sui piedi. Preferire scarpe morbide, traspiranti e adatte alla forma del piede. Cambiare spesso le calzature per evitare l'accumulo di batteri e funghi.

- Proteggere i piedi dal freddo: in inverno, indossare dei calzini caldi e morbidi per proteggere i piedi dal freddo e dall'asciutto. Evitare di esporre i piedi a temperature estreme, che possono danneggiare la pelle.

Come curare le ragadi ai piedi

Se nonostante la prevenzione le ragadi ai piedi si sono formate, non disperare. Ci sono dei rimedi naturali che possono aiutare a guarirle e a lenire il dolore. Ecco alcuni esempi:

- Impacchi di miele: il miele è un ottimo rimedio naturale per le ragadi ai piedi, grazie alle sue proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e idratanti. Basta applicare un po' di miele sulle zone interessate e lasciare agire per 20 minuti, poi risciacquare con acqua tiepida. Ripetere il trattamento ogni giorno fino a miglioramento.

- Bagni di aceto di mele: l'aceto di mele ha un effetto esfoliante e antisettico sui piedi. Basta versare mezza tazza di aceto di mele in una bacinella d'acqua tiepida e immergere i piedi per 15 minuti, poi asciugare bene e applicare una crema idratante. Ripetere il trattamento due volte alla settimana fino a miglioramento.

- Olio di cocco: l'olio di cocco è un altro rimedio naturale molto efficace per le ragadi ai piedi, grazie alle sue proprietà emollienti, nutrienti e antimicrobiche. Basta applicare un po' di olio di cocco sui piedi e massaggiare delicatamente, poi coprire con dei calzini di cotone e lasciare agire per tutta la notte. Ripetere il trattamento ogni sera fino a miglioramento.

Questi sono solo alcuni dei rimedi naturali che potete usare per prevenire e curare le ragadi ai piedi. Ovviamente, se le ragadi sono molto profonde, sanguinanti o infette, è meglio consultare un medico o un podologo per una valutazione e una cura adeguata.