Cellulite

Con il termine cellulite si indica una condizione medica nota anche come pannicolopatia edemato-fibrosa che consiste in un’alterazione del tessuto adiposo sottocutaneo.


Cos'è la cellulite

La cellulite determina un’ipertrofia delle cellule adipose e una ritenzione idrica negli spazi intracellulari, risultando visivamente in fossette irregolari su cosce, glutei e fianchi, la cosiddetta “pelle a buccia d’arancia”. Questa condizione riguarda circa il 90% delle donne indipendentemente dall’età e dallo stile di vita e a volte può interessare anche gli uomini.   

Il pannicolo adiposo è un tessuto che si trova sotto la cute che varia con l’aumento o la diminuzione dell’assunzione calorica e dell’attività fisica. In condizioni normali le cellule adipose servono ad avere una riserva di energia. Può capitare che in alcuni soggetti le cellule del pannicolo adiposo subiscano una crescita anormale che causa l’inestetismo della pelle a buccia d’arancia.

Cause della cellulite

Quando la circolazione sanguigna e linfatica non è ottimale le cellule del pannicolo adiposo vanno in sofferenza e si rompono, l’infiammazione causata da queste rotture fa sì che l’acqua rimanga intrappolata nello spazio tra le cellule

Queste alterazioni causano nel tempo un aumento del volume del tessuto adiposo e la riduzione della dimensione e dell’elasticità dei vasi sanguigni, compromettendo così il microcircolo.  

Vi sono molteplici fattori che possono causare o aggravare la cellulite, i più comuni sono:

  • Cedimento del tessuto muscolare causato da vita sedentaria o dimagrimento repentino. L’attività fisica aiuta a mantenere la muscolatura tonica, la circolazione e il metabolismo efficiente aiutando a bruciare i grassi.
  • Alimentazione ipercalorica e ricca di grassi e sale che possono causare una ritenzione dei liquidi.
  • Condizione di sovrappeso od obesità.
  • Lo stress e il fumo hanno un’azione di vasocostrizione che può peggiorare il microcircolo e aumentare l’invecchiamento della pelle.     
  • Adottare una postura sbagliata o stare troppo tempo fermi in piedi può comprimere i vasi e  compromettere la circolazione negli arti inferiori, aumentando dunque la cellulite.
  • Anche abiti e scarpe troppo stretti ostacolano il corretto circolamento linfatico

La cellulite di solito dipende da una concatenazione di più fattori ma non bisogna sottovalutare la predisposizione genetica di ognuno. Tantissime donne al mondo vorrebbero sapere come eliminare la cellulite, ma alcune di queste, pur conducendo uno stile di vita sano con una dieta equilibrata e regolare attività fisica, possono trovare comunque difficoltà nel combatterla. Questo può essere dovuto a una scarsa capacità circolatoria, a patologie linfatiche o ad un’eccessiva presenza di estrogeni.  

Prodotti per combattere la cellulite

Rimedi per la cellulite

Per la maggior parte delle donne la cellulite è un fastidioso inestetismo che influisce soprattutto sulla percezione del proprio corpo. Ci sono però dei casi in cui questo disturbo si configura come un problema di salute vero e proprio. Quando il pannicolo adiposo cresce in maniera incontrollata può arrivare a compromettere la circolazione linfatica e venosa, causare edemi, e provocare sensazioni dolorose. In questi casi è bene consultare uno specialista che potrà consigliare il trattamento adeguato.

Nel caso in cui la pelle a buccia d’arancia si manifesti senza dolore e non costituisca una minaccia per la salute, ci sono vari modi per prevenirla e combatterla. 

Dieta anticellulite

  • Un regime alimentare povero di sale e ricco di fibre, acqua e minerali, con ampio consumo di frutta e verdura cruda.   
  • Evitare alcolici, junk food e in generale i cibi processati aiuta a mantenere i tessuti ben idratati. 
  • Un ampio consumo di acqua favorisce lo smaltimento delle scorie attraverso la diuresi. 

Esercizio fisico

  • L’attività cardio, se effettuata con costanza, migliora la circolazione e favorisce il consumo di grassi.
  • Le attività di potenziamento migliorano il tono muscolare e riducono lo strato di adipe.
  • Il defaticamento o stretching in particolare delle gambe aiuta il ritorno venoso, in questo modo si pone un freno a cattiva circolazione, ritenzione idrica e accumulo adiposo.  

Trattamenti anticellulite

  • I massaggi effettuati da un professionista possono migliorare il microcircolo. Esistono anche dei beauty tool che possono essere utilizzati in autonomia come la coppetta anticellulite in silicone o il massaggiatore anticellulite.
  • Sul mercato si trova un’ampia varietà di creme, impacchi e fanghi anti cellulite. Il dermatologo può aiutarti a scegliere la migliore crema anti cellulite, in base alle tue necessità.
  • È possibile anche scegliere trattamenti estetici come pressoterapia, mesoterapia o linfodrenaggio.