Come curare la pelle secca del viso: consigli e rimedi naturali

La pelle secca del viso è un problema che affligge molte persone, soprattutto nei periodi in cui le temperature sono più rigide e l'aria è più secca, o al contrario per il troppo sole. Questa condizione si manifesta con una sensazione di rigidità, prurito, desquamazione e arrossamento della cute. Spesso la pelle secca è anche più sensibile e reattiva agli agenti esterni, come il sole, il vento, il freddo, i cosmetici e i detergenti, fatto che può esacerbare il problema.

Quali sono le cause della pelle secca del viso? Come si può prevenire e curare questo disturbo? Quali sono i rimedi naturali più efficaci? In questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande, fornendo alcuni consigli utili per avere una pelle del viso morbida, idratata e luminosa

Le cause della pelle secca del viso 

Scoprire cos’è che causa la secchezza del viso è il primo passo per riuscire a prevenirla e curarla. Vediamo dunque le cause una per una.  

Predisposizione genetica 

Alcune persone hanno una pelle naturalmente più secca di altre, a causa di una minore produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee. Questo rende la pelle meno protetta e più vulnerabile alla disidratazione. 

Invecchiamento cutaneo 

Con il passare degli anni, la pelle tende a perdere elasticità e idratazione, a causa della diminuzione del collagene e dell'acido ialuronico. Questo favorisce la comparsa di rughe, rilassamento e secchezza cutanea. 

Condizioni ambientali  

Il clima freddo e secco, l'esposizione al sole, al vento e all'inquinamento possono danneggiare la barriera idrolipidica della pelle, rendendola più secca e disidratata. Anche l'uso di aria condizionata o di riscaldamento può avere lo stesso effetto. 

Alimentazione 

Una dieta povera di acqua, vitamine, minerali e acidi grassi essenziali può influire negativamente sulla salute e sull'aspetto della pelle. Al contrario, un'alimentazione equilibrata e ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, semi oleosi e pesce può contribuire a nutrire e idratare la pelle dall'interno

Lo stile di vita 

Il nostro stile di vita ha un’influenza sul funzionamento dell’organismo e della pelle. Lo stress, il fumo, l'alcol, la mancanza di sonno e di esercizio fisico possono causare disidratazione, invecchiamento precoce e secchezza cutanea. 

Prodotti cosmetici o detergenti non adatti 

L'uso di prodotti troppo aggressivi o non adatti al proprio tipo di pelle può irritare e disidratare la cute. È importante scegliere prodotti delicati, idratanti e specifici per la pelle secca. 

I periodi dell'anno in cui la pelle secca del viso è più comune 

La pelle secca del viso può essere un problema presente tutto l'anno, ma ci sono dei periodi in cui questo disturbo si accentua maggiormente. In particolare:

Inverno

Il freddo e il vento possono rendere la pelle più secca e sensibile. Inoltre, l'uso di riscaldamento negli ambienti chiusi può ridurre l'umidità dell'aria e favorire la disidratazione cutanea. Per questo motivo è importante proteggere la pelle con creme idratanti e nutrienti, bere molta acqua e usare umidificatori o vaporizzatori per aumentare l'umidità dell'aria.

Estate

Il sole e il caldo possono danneggiare la barriera idrolipidica della pelle, causando disidratazione, arrossamento e desquamazione. Per questo motivo è importante proteggere la pelle con creme solari ad ampio spettro, bere molta acqua e usare prodotti lenitivi ed emollienti dopo l'esposizione solare

I rimedi naturali per la pelle secca del viso 

Oltre a seguire una corretta igiene e idratazione della pelle del viso con prodotti specifici per la pelle secca, esistono alcuni rimedi naturali che possono aiutare a prevenire e curare questo disturbo. Tra questi: 

  • l'olio di cocco, un olio vegetale ricco di acidi grassi saturi che nutrono e idratano la pelle in profondità. Ha anche proprietà antibatteriche ed antinfiammatorie che possono prevenire le infezioni e le irritazioni cutanee. Applica direttamente sulla pelle pulita del viso come crema naturale. 
  • l'aloe vera, pianta succulenta che contiene un gel ricco di acqua, vitamine, minerali ed enzimi che idratano, leniscono e rigenerano la pelle. Ha anche proprietà antiossidanti ed anti-invecchiamento che contrastano i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento cutaneo. Puoi scegliere di applicare il gel fresco sulla pelle del viso come maschera idratante. Se hai una pianta, puoi anche tagliare una foglia e passarla sul viso.
  • il miele contiene zuccheri naturali che attirano l'acqua sulla superficie della pelle, favorendone l'idratazione. Ha anche proprietà antibatteriche ed antinfiammatorie che possono prevenire le infezioni e le irritazioni cutanee. 
  • l'avocado: è un frutto ricco di acidi grassi insaturi che nutrono ed idratano la pelle in profondità. Ha anche proprietà antiossidanti ed anti-invecchiamento che contrastano i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento cutaneo. Si può applicare direttamente la polpa schiacciata sulla pelle del viso. 

In conclusione 

La pelle secca del viso è un problema comune ma non irrisolvibile. Con alcuni accorgimenti nella cura quotidiana della pelle , nella scelta dei prodotti cosmetici, nell'alimentazione, nello stile di vita e nell'utilizzo dei rimedi naturali, si può migliorare notevolmente l'aspetto e il benessere della propria cute. Ricorda sempre di consultare un dermatologo in caso di dubbi o problemi persistenti o gravi. 

Prodotti per combattere la pelle secca